Analisi dell'acqua: come leggere i valori

Indicazioni per leggere correttamente le analisi dell’acqua fornite

L'analisi dell'acqua è una pratica fondamentale per valutare la qualità e la composizione dell'acqua, sia che venga utilizzata per scopi industriali, agricoli o domestici. Comprendere i parametri che emergono da queste analisi è cruciale per determinare l'idoneità dell'acqua rispetto ai diversi utilizzi previsti. L'acqua, infatti, può contenere una varietà di sostanze e microorganismi che, in concentrazioni diverse, possono influire sulla sua qualità e, di conseguenza, sulla sua sicurezza e funzionalità.

Con questo articolo noi di GPM Innovation approfondiremo i valori presenti nelle nostre quotidiane analisi dell'acqua.

Analisi dell'acqua: come leggere i valori
Analisi dell'acqua: come leggere i valori

Cosa sono le analisi dell'acqua e su cosa si concentrano

Le analisi dell'acqua sono un insieme di test che permettono di identificare la presenza e la concentrazione di vari composti chimici e biologici nell'acqua. Queste analisi si concentrano su due categorie principali di parametri: microbiologici e chimico-fisici.

I parametri microbiologici valutano la presenza di microorganismi, mentre i parametri chimico-fisici determinano la composizione chimica e le proprietà fisiche dell'acqua.

Entrambi i tipi di parametri sono essenziali per valutare la qualità complessiva dell'acqua e per identificarne eventuali contaminazioni o squilibri che potrebbero influenzare il suo utilizzo.

Parametri microbiologici

Analizziamo nel dettaglio i parametri microbiologici presenti nelle analisi dell’acqua.

Le cariche batteriche totali a 22°C e 36°C

Le cariche batteriche totali sono un indicatore del numero complessivo di batteri presenti nell'acqua. Queste cariche vengono misurate a due temperature, 22°C e 36°C, per valutare la proliferazione batterica in condizioni diverse. La loro presenza è normale e connaturata all'acqua stessa, ma variazioni significative tra un campione e l'altro possono indicare problemi nel funzionamento degli impianti di trattamento dell'acqua, come autoclavi o addolcitori. Tuttavia, questi batteri non sono generalmente considerati pericolosi per la salute umana. A questo proposito, il D.l. 31 del 2001 non stabilisce un limite, ma definisce il concetto “senza variazioni anomale” tra le analisi nel corso del tempo.

Coliformi totali, Escherichia coli ed Enterococchi

I Coliformi totali, l'Escherichia coli e gli Enterococchi sono indicatori microbiologici specifici di contaminazione fecale. Devono essere completamente assenti in 100 ml di acqua, poiché la loro presenza può indicare un inquinamento recente o in corso dell'acqua, dovuto a scarichi di origine animale o umana. Questi parametri sono cruciali per valutare il rischio potenziale di contaminazione batterica e la sicurezza dell'acqua per vari utilizzi, specialmente in ambiti dove è necessaria un'igiene rigorosa.

Parametri chimico-fisici

Analizziamo ora i parametri chimico-fisici presenti nelle analisi.

Conducibilità

La conducibilità dell'acqua misura la capacità dell'acqua di condurre elettricità, una proprietà direttamente correlata alla quantità di sali disciolti. Maggiore è la conducibilità, più alta è la concentrazione di ioni salini presenti nell'acqua. Questo parametro è fondamentale per valutare la mineralizzazione dell'acqua e può influenzare vari aspetti del suo utilizzo, inclusa la corrosività. La normativa vigente fissa il valore limite a 2500 µS/cm a 20°C.

Durezza totale

La durezza totale dell'acqua è determinata dalla concentrazione di cationi di calcio e magnesio, i principali responsabili della durezza. Questo parametro è importante perché influisce sulle caratteristiche organolettiche dell'acqua e sulla sua interazione con detergenti e impianti industriali. Una durezza troppo elevata o troppo bassa può avere effetti negativi su impianti e attrezzature, oltre che sulla qualità del prodotto finale in applicazioni specifiche.

Il D. Lgs. 18/2023 non prevede un valore limite per tale parametro, ma consiglia valori compresi tra 15 e 50 °F.

Ossidabilità

L'ossidabilità misura la presenza di sostanze organiche che possono ossidarsi, come gli acidi umici. Questi composti, di origine geologica, contribuiscono a determinare le caratteristiche organolettiche dell'acqua, come colore, odore e sapore. Pur non essendo necessariamente dannose, queste sostanze possono indicare l'origine dell'acqua e la sua interazione con l'ambiente circostante.

Il valore limite è fissato a 5,00 mg/L.

Ammoniaca

L'ammoniaca, presente sotto forma di ione ammonio (NH4+), può derivare da fonti naturali o dall'inquinamento agricolo e zootecnico. La sua presenza in concentrazioni elevate, specialmente se accompagnata da altri indicatori di inquinamento, può segnalare una contaminazione dell'acqua. L'ammoniaca può influenzare le caratteristiche organolettiche dell'acqua e, se presente in concentrazioni eccessive, può rappresentare un problema per alcuni utilizzi specifici.

Il valore fissato per questo parametro è di 0,50 mg/L.

Nitrati e Nitriti

I nitrati e i nitriti sono composti azotati che possono formarsi attraverso processi di ossidazione dell'azoto ammoniacale. Mentre i nitrati sono relativamente stabili, i nitriti sono intermedi instabili e potenzialmente più pericolosi. La presenza di questi composti nell'acqua può derivare da attività agricole, zootecniche o industriali e in concentrazioni elevate può rappresentare un rischio per la salute.

In questo caso, i nitriti devono avere una concentrazione minore di 0,5 mg/L, mentre i nitrati la massima concentrazione corrisponde a 50 mg/L.

Cloruri

I cloruri sono comunemente presenti nelle acque sotterranee e derivano principalmente da fonti geologiche. Sebbene i cloruri in sé non siano pericolosi per la salute, concentrazioni elevate possono conferire un sapore sgradevole all'acqua. Il limite fissato dal D. Lgs 31 corrisponde a 250 mg/L.

Calcio

Il calcio è un elemento essenziale presente naturalmente nell'acqua e contribuisce alla durezza totale. Sebbene non vi siano limiti legislativi specifici per il calcio nell'acqua, la sua presenza è importante sia per la salute umana che per il corretto funzionamento degli impianti industriali.

Fosforo

Il fosforo, presente sotto forma di fosfati, può avere origini geologiche o derivare da scarichi agricoli e zootecnici. Concentrazioni elevate di fosfati possono influenzare la qualità dell'acqua, specialmente in termini di rischio di eutrofizzazione in ambienti acquatici. Il D.l. 31 del 2001 fissa il limite a 50 mg/L.

Ferro

Il ferro è spesso presente nelle acque sotterranee per ragioni geologiche. Sebbene essenziale soprattutto l'organismo, concentrazioni superiori a 200 mcg/L di ferro possono influire negativamente sulle caratteristiche organolettiche dell'acqua e causare depositi nelle tubature.

Residuo fisso

Il residuo fisso indica la quantità totale di sali inorganici disciolti nell'acqua. Questo parametro fornisce una misura della mineralizzazione dell'acqua e può influire sia sulle sue caratteristiche organolettiche che sulla sua idoneità per vari utilizzi.

Il valore massimo consigliato è di 1.500 mg/L.

Conclusioni e il ruolo di GPM Innovation

In conclusione, una corretta analisi è fondamentale per garantire che l'acqua utilizzata in vari ambiti sia sicura e idonea agli scopi previsti. Conoscere e interpretare i diversi parametri, sia microbiologici che chimico-fisici, permette di identificare eventuali contaminazioni o squilibri che potrebbero compromettere la qualità dell'acqua. Solo attraverso un'analisi accurata è possibile adottare le misure necessarie per correggere eventuali problemi e assicurare che l'acqua soddisfi tutti i requisiti normativi e funzionali.

Noi di GPM Innovation, grazie al nostro laboratorio chimico all'avanguardia, siamo in grado di effettuare analisi dell'acqua sia per scopi industriali che per il consumo umano. Il nostro impegno è rivolto a fornire risultati precisi e affidabili, aiutando i nostri clienti a garantire che l'acqua che utilizzano sia sempre della massima qualità, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Contattaci ora per maggiori informazioni!

Vuoi saperne di più?
Scopri cosa possiamo fare per te!
Contattaci