Pianta di Tagete: caratteristiche, proprietà e coltivazione

Un focus su questa pianta dalle molteplici applicazioni

Il Tagete è una pianta molto popolare. Grazie alle sue caratteristiche uniche, alle proprietà benefiche e alla facilità di coltivazione, la pianta di Tagete è diventata un elemento rinomato nella flora italiana e internazionale

Con questo articolo noi di GPM Innovation esploreremo le caratteristiche della pianta di Tagetes, le sue proprietà benefiche e la sua coltivazione.

Pianta di Tagete: caratteristiche, proprietà e coltivazione

Caratteristiche delle piante di Tagete

Il Tagete è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee, originaria degli Stati Uniti d'America sud-occidentali, del Sud America e del Messico. Dal portamento eretto, ha un'altezza che varia dai 25 agli 80 cm, ma non di rado può raggiungere un'altezza fino a 3 metri. La diffusione della pianta in tali zone è tale da caratterizzare aspetti culturali distintivi come la commemorazione dei morti, El dia de los muertos, in Messico e aspetti culinari della cucina sud-americana, dove viene impiegato come aromatizzante.

La pianta ha una fioritura tardiva (luglio-novembre) con fiori di colore giallo-arancio. Oltre ai fiori, la pianta di Tagete ha un fogliame distintivo e un profumo agrumato caratteristico, che la rendono ancora più attraente e ne spiegano l’impiego nel campo dei profumi.

Proprietà della pianta di Tagetes

La pianta di Tagete, conosciuta per la sua bellezza ornamentale, racchiude in sé numerose proprietà benefiche che vanno ben oltre l'estetica. Grazie alla notevole quantità di specie differenti, tra le quali le più diffuse i tageti erecta, patula e minuta, trova impiego come  antinfiammatorio, antiossidante e regolatore del sistema immunitari. Contribuisce infatti a mitigare l'infiammazione grazie alla presenza di particolari terpeni e flavonoidi, molecole in grado di inibire efficacemente i processi infiammatori e combattere i radicali liberi.  I fiori e le foglie del tagete vengono perciò largamente utilizzate e sono spesso impiegate in infusi e decotti, tradizionalmente in America Centrale e in Sud America. L’impiego degli estratti e oli per uso interno e topico è invece sconsigliato e da considerare con molta cautela, data la tossicità degli olii essenziali estratti dal tagete. L’olio essenziale diluito viene utilizzato come repellente per insetti. Le radici della pianta svolgono un’azione antinematodica e repellente nel terreno.

Un ulteriore aspetto distintivo è la sua capacità di produrre pigmenti naturali di colore giallo-arancione, derivati dai carotenoidi tra i quali luteina e zeaxantina, utili nell'industria tessile per creare tinture naturali ecologiche e nel settore nutraceutico per integratori. In particolare la luteina è la xantofilla che, in sinergia con altri carotenoidi, caratterizza le proprietà tintorie dei tageti, che consentono di ottenere calde tinte gialle, giallo arancio impiegando i fiori e sfumature verdi.

Proprietà della pianta di Tagetes

In questo contesto, noi di GPM Innovation riconosciamo il significativo valore della pianta di Tagete, coltivandola per la produzione di pigmenti ed estratti da utilizzare in nutraceutica, farmaceutica, e cosmetica e in particolare in ambito tintorio. E’ di nostro forte interesse infatti proporre oltre all’impiego dei fiori per i bagni di tintura la preparazione di coloranti naturali a base di tagete che si adattino alle esigenze dei processi industriali di tintura.

Coltivazione della pianta di Tagete

La coltivazione del Tagete richiede attenzione a diversi aspetti cruciali. Innanzitutto, è bene preferire un terreno ben drenato e fertile, preferibilmente in aree con almeno 6-8 ore di luce solare diretta al giorno.

La semina dei semi può avvenire direttamente nel terreno dopo l'ultima gelata o tramite il metodo di coltivazione in vaso con successivo trapianto. I semi dovrebbero essere piantati a una profondità di 1 cm e distanziati di circa 15-20 cm l'uno dall'altro.

Il Tagete richiede una regolare irrigazione, soprattutto durante i periodi di siccità. È importante evitare l'eccesso di acqua, poiché il ristagno può causare marciume delle radici. L'applicazione di un concime equilibrato ogni 4-6 settimane può aiutare a promuovere una crescita sana delle piante. Inoltre è importante controllare le infestanti e le malattie, intervenendo tempestivamente se necessario.

La raccolta dei fiori di Tagete può avvenire solamente al punto della loro completa apertura, diversamente dalle foglie che possono essere raccolte in qualsiasi momento durante la stagione di crescita. Sia i fiori che le foglie possono essere utilizzati freschi o essiccati per un uso futuro.

Conclusioni e il ruolo di GPM Innovation

In conclusione, la pianta di Tagete non solo abbellisce gli ambienti con i suoi vivaci colori giallo-arancio, ma offre anche soluzioni sostenibili e naturali in numerosi settori, dall'industria tessile alla fitoterapia.

Noi di GPM Innovation abbiamo appreso le grandi potenzialità di specie botaniche per applicazioni industriali green, per questo coltiviamo, oltre al Tagete, numerose altre specie come Persicaria tinctoria, Elicriso, Calendula, Iperico, Arnica, Melissa, Cosmos, Robbia e Reseda luteola.

Contattaci ora per maggiori informazioni sulla nostra produzione di pigmenti ed estratti; contribuisci anche tu a costruire un futuro più verde e sostenibile!