Una moda più sostenibile e amica dell’ambiente è possibile ed è già realizzata da tanti player del mercato. Grazie a scelte consapevoli, etiche e a processi tecnologici all’avanguardia che riguardano sia la produzione che la supply chain e il recupero del materiale, riducendo gli sprechi.
Grazie anche all’uso di materie prime che abbassano l’impatto ambientale dei processi. Da quelle riciclate a quelle di origine naturale. Come è il caso delle tinture per tessuti. In questi anni in cui l’attenzione alla sostenibilità dei processi di produzione e dei capi che indossiamo è, giustamente, molto aumentata, si fa un gran parlare delle tinture naturali.
Scopriamo cosa sono e qual è il ruolo che GPM Innovation gioca nella produzione e diffusione di pigmenti per tinture naturali efficaci e sostenibili.
Estratti o polveri per tinture naturali (come anche quelli realizzati da GPM Innovation) possono essere realizzati a partire da tante diverse piante, fiori, foglie, cortecce, frutti o radici diverse. In base al pigmento che viene utilizzato, al legante e al tessuto che vogliamo tingere, emergerà un colore differente.
Nell’ambito della moda, bisogna ricordare che la tintura naturale agisce solo sulle fibre naturali di origine vegetale “al naturale” come cotone, canapa, lana e lino. Se invece è presente una parte di fibra sintetica, non sarà possibile tingere il tessuto, dal momento che le fibre assorbiranno il colore.
Bisogna anche evidenziare che la tintura naturale, in genere, non permette di ottenere colori sgargianti e brillanti (glossy, o quasi lucidi) come le tinture sintetiche. Permette infatti di ottenere sfumature di colore più morbide, delicate, “naturali” appunto.
Una caratteristica delle tinture naturali è che ogni tipo di fibra reagisce in maniera diversa: se usiamo ad esempio del giallo (GPM Innovation lo ottiene da due diverse piante officinali in tonalità diverse) la lana potrebbe assorbire molto colore e risultare di un colore acceso, mentre la canapa di un giallo più tenue.
GPM Innovation svolge un ruolo di primo piano nella realizzazione di tinture naturali per i tessuti del settore moda. L’azienda, infatti, si occupa dell’estrazione e preparazione da diverse specie vegetali di pigmenti e coloranti per applicazioni industriali green che contribuiscono alla circolarità e sostenibilità dei processi.
Nell’ambito della tintoria destinata al fashion, i prodotti e le soluzioni di processo nascono dall’unione tra l’esperienza decennale nel campo della produzione di pigmenti e coloranti naturali da piante tintorie e della tintura di fibre e tessuti e i più innovativi protocolli di coltivazione e ricerca di processi industriali all’avanguardia.
Sono moltissime le piante e le erbe che vengono utilizzate per tingere i tessuti, ma GPM Innovation ne ha selezionate alcune particolari per ottenere gamme di colori diversificate e di grande qualità. Ricordiamo anche che non tutti i colori si possono realizzare naturalmente; infatti, storicamente il blu era una tinta nobile, perché era molto difficile reperire in natura l’indaco che serve per ottenere questo colore.
GPM Innovation produce, tramite la sua azienda agricola:
I pigmenti e le tinture naturali permettono alla moda di fare un salto in avanti in termini di sostenibilità ambientale, sociale ed etica.
L’azienda da sempre pone un occhio di riguardo alla sostenibilità dei propri prodotti e processi, e questo grazie a diverse soluzioni:
Per saperne di più sui pigmenti e le tinture naturali di GPM Innovation, o per avere maggiori informazioni su qualsiasi prodotto o processo aziendale, non esitare a contattarci ora!