Colori sostenibili: il ruolo dei pigmenti in questa rivoluzione

Pigmenti naturali: la base per colori di qualità con un minor impatto sull’ambiente

Viviamo in un’epoca in cui la sostenibilità è diventata il mantra etico, sociale, produttivo, industriale e commerciale. In ogni ambito della nostra vita si parla di fare scelte sostenibili e che non danneggino un ambiente già provato da secoli di tecniche errate e poco lungimiranti. Possiamo dire che non esista settore o tendenza oggigiorno che in qualche modo non abbracci questo concetto. 

Ma in quanti si applicano davvero nel fare scelte sostenibili? In quanti adottano veramente politiche green e scelte consapevoli - e si preoccupano di rendere i consumatori avvertiti di queste scelte? Il rischio di imbattersi nel fenomeno del greenwashing è purtroppo sempre molto elevato.

Nell’ambito dei colori, optare per colori sostenibili, realizzati ad esempio con pigmenti naturali, è una scelta chiara e precisa di attenzione all’ambiente, all’ecosistema. È una scelta etica, che si applica in tanti diversi settori - dalla moda alla pittura, dal chimico al settore industriale. È una vera rivoluzione.

Scopriamo da vicino perché i pigmenti naturali sono così importanti per realizzare colori sostenibili per una politica più green che va incontro alle richieste del mercato e della società.

Colori sostenibili: il ruolo dei pigmenti in questa rivoluzione

I coloranti sintetici: vantaggi e danni per l’ambiente

Spesso e volentieri, l’alternativa ai colori naturali e sostenibili sono i coloranti sintetici. Questi sono in genere scelti per via dell'alta coprenza e del prezzo relativamente basso, e anche per una certa varietà e possibilità di personalizzazione. 

Ma i coloranti sintetici si rivelano spesso “nemici” dell’ambiente. Infatti, possono essere ricavati da catrame, carboni fossili e sottoprodotti del petrolio, e contengono sostanze dannose come formaldeide e benzoli, altamente inquinanti se disperse nell’ambiente (e nei processi di tintura il rischio è molto elevato).

Se consideriamo poi il settore in cui i coloranti hanno forse l’impatto più forte, la moda e l’abbigliamento, vediamo come queste scelte hanno un impatto drasticamente negativo sul nostro pianeta. La maggior parte dei tessuti destinati al commercio è trattato con sostanze sintetiche - soprattutto se parliamo di fast fashion. Questo significa innanzitutto un grande spreco di risorse idriche, dato che per fare una t-shirt servono quasi 3000 litri di acqua. E poi una grande potenziale dispersione di metalli pesanti e sostanze tossiche, quelli utilizzati per la produzione dei coloranti sintetici e la successiva tintura.

Ma un’alternativa più green e sostenibile c’è: i pigmenti naturali.

Il ruolo dei pigmenti naturali

I pigmenti naturali vengono utilizzati per realizzare colori sostenibili e dal basso impatto ambientale. Sono una scelta amica dell’ambiente che permette alle aziende di impegnarsi sul fronte green in modo serio e onesto, riducendo l’impronta climatica delle proprie lavorazioni. Aumentando così anche il proprio appeal nei confronti di consumatori sempre più attenti alla sostenibilità delle proprie scelte.

I pigmenti naturali sono polveri impalpabili di diversi colori. GPM Innovation propone pigmenti organici naturali della migliore qualità: un’offerta resa possibile dallo studio e dall’adozione delle migliori pratiche nella coltivazione delle piante officinali da cui questi pigmenti vengono ricavati.

I pigmenti naturali ricavati dalle coltivazioni dell'azienda agricola che collabora con GPM Innovation sono i più diffusi e utilizzati per realizzare gamme incredibili di colorazioni e sfumature: 

I pigmenti naturali vengono utilizzati in un’enorme varietà di applicazioni in cui è necessario dare colore a oggetti o superfici. Si trovano nella pittura, nella tintura dei tessuti (e occupano quindi un ruolo di primo piano nel settore moda e abbigliamento), fino alla cosmesi e alla produzione di materiali industriali.

Il ruolo dei pigmenti naturali

La differenza tra pigmenti naturali e coloranti naturali

Dobbiamo distinguere tra pigmenti naturali e coloranti naturali. Sono infatti due elementi ben diversi. I pigmenti vengono utilizzati per realizzare dei colori, che verranno poi usati per colorare un determinato oggetto o materiale. Nel caso di pigmenti naturali, quindi ottenuti in modo consapevole da materie prime naturali e riutilizzabili (come le piante officinali), si ottengono colori sostenibili.

Sia i coloranti che i pigmenti sono sostanze che danno colore a un materiale. La differenza principale sta nella solubilità, ovvero la tendenza a sciogliersi in un liquido:

  • I coloranti sono in genere solubili in acqua. E quindi anche in formulazioni che contengono acqua, come gel o creme.
  • I pigmenti sono insolubili in acqua, olio o altri solventi comuni. Per essere applicati a un materiale vengono prima ridotti in una polvere sottile, poi mescolati con un liquido detto “agente disperdente”.

I coloranti sono spesso usati per tingere tessuti, capelli, carta e altre sostanze, mentre i pigmenti sono usati per vernici, inchiostri, colori cosmetici e plastica.

I pigmenti naturali proposti da GPM Innovation

GPM Innovation propone pigmenti ed estratti naturali preparati in laboratori ad alta sostenibilità. Sono pigmenti organici naturali di grande qualità, ottenuti tramite le migliori pratiche nella coltivazione delle piante officinali. Selezioniamo le varietà più idonee per le loro straordinarie proprietà tintorie, ottenendo i colori principali dalle piante che abbiamo visto in precedenza.

Ogni fase della nostra produzione è guidata da pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente. Non è infatti sufficiente smettere di colpo di rivolgersi a coloranti sintetici per passare a pigmenti naturali e colori sostenibili. La filiera non potrebbe reggere un cambio così radicale e destinato al consumo di milioni di persone; anche perché, come abbiamo visto, anche i pigmenti si ottengono da elementi naturali che non sono risorse infinite. La rivoluzione va messa in atto in ogni ambito, con giudizio.

Soprattutto per quanto riguarda il settore della moda, reperire enormi quantitativi di coloranti naturali avrebbe comunque delle conseguenze importanti sull’ambiente. Serve buon senso ed equilibrio. I colori sostenibili e il processo di tintura naturale hanno un minore impatto sull’ambiente in termini di residui inquinanti e comporta benefici per le persone e il pianeta.

In una visione di lungo termine, occorre seguire, anche nella produzione di tinture naturali e colori green, un percorso virtuoso di contenimento degli sprechi e di recupero. Così da usare meno acqua, meno materie prime e ridurre gli sprechi. 

È ciò che si impegna a fare GPM Innovation. I prodotti e le soluzioni aziendali nascono da un’esperienza decennale nel campo della produzione di pigmenti e coloranti naturali e dai più innovativi protocolli di coltivazione e ricerca di processi industriali innovativi. L’azienda si impegna nella produzione di pigmenti naturali sostenibili, per creare colori intensi e resistenti, ideali per diversi settori di applicazione.

Se volete saperne di più sui pigmenti naturali di GPM Innovation, o per avere maggiori informazioni su qualsiasi prodotto o processo aziendale, non esitate a contattarci ora!