Helichrysum italicum: caratteristiche e proprietà della pianta

Una pianta dalle grandi proprietà benefiche e dalle tantissime applicazioni

Le piante officinali, da sempre, vengono utilizzate in diversi settori industriali - tra cui la cosmetica e la farmaceutica - per le loro proprietà benefiche e i vantaggi che offrono al benessere umano.

Proprio da qui nasce il concetto di “nutraceutica”, una disciplina che indaga i componenti o i principi attivi di piante e alimenti con effetti positivi per la salute, la prevenzione e il trattamento delle malattie.

Tra le piante officinali, Helichrysum italicum, meglio noto come Elicriso, si distingue per le sue caratteristiche uniche e le proprietà inestimabili nei confronti del wellness umano, con effetti positivi sulla nostra salute. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa pianta e i suoi utilizzi moderni.

Helichrysum italicum: caratteristiche e proprietà della pianta

Le caratteristiche di Helichrysum italicum

Helichrysum italicum, noto comunemente come Elicriso, è una specie di pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae. Il nome deriva dall’unione di 2 termini greci, “elios” e “crusòs”, che starebbero a significare “Sole d’oro”, alludendo al colore e alla forma dei suoi capolini.

L’Elicriso è una pianta perenne, ramificata fin dalla base, che forma cespugli che raggiungono in genere un’altezza di 30-40 cm. I fiori si trovano all’apice del fusto, riuniti in corimbo in gruppi da 10-15 capolini. Al loro interno si trovano i fiori di colore giallo chiaro, con una corolla tubolare che termina con 5 lobi di forma triangolare.

L’Elicriso cresce principalmente nelle regioni mediterranee - in particolare in Paesi come l’Italia (è molto diffuso in Sardegna), ma anche Francia, Spagna, Grecia, Albania. Può essere però coltivato anche in altre regioni con un clima simile; si adatta a vari tipi di terreno, anche preferisce suoli ben drenati e sabbiosi.

Lo si trova anche in habitat “spontanei”, come prati, macchie, arbusteti e pendii rocciosi. L’Elicriso, infatti, tollera bene la siccità e prospera in climi con estati calde e secche e inverni miti.

Quali sono i benefici dell’Elicriso?

L’uso farmaceutico dell’Elicriso è noto fin dalla medicina greco-romana. Le sue principali proprietà medicinali consistono nell’attività antinfiammatoria, decongestionante, antiallergica, balsamica ed espettorante; per questo viene anche chiamata “erba respiro“.

I vari preparati a base di Elicriso (estratto fluido, aerosol, sciroppo, tisane) possono essere usate nel trattamento di disturbi dell’apparato respiratorio, nelle malattie reumatiche e allergiche, nelle malattie epatiche, nelle flebiti, nelle cefalee. Le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antimicrobiche sono dovute alla presenza di componenti come: 

  • Flavonoidi
  • Acetofenoni
  • Terpenoidi
  • Olio essenziale ricco di nerolo, acetato di nerile, tannino, geraniolo, eugenolo
  • Ftalidi
  • Umbelliferone, scopoletina, esculetina in ridotte quantità
  • Piranoderivati
  • Acido caffeico
  • e altre ancora.

In diverse forme e prodotti, grazie alla sua azione lenitiva, l’Elicriso è utile come rimedio naturale da erboristeria anche in caso di dermatiti, eczemi, pelle irritata e scottature. A oggi, la letteratura medica non evidenzia effetti collaterali tossici alle dosi indicate, eccetto in caso di allergia o sensibilità specifica.

Oltre la nutraceutica: gli altri utilizzi dell’Helichrysum italicum

Oltre alle sue notevoli proprietà nutraceutiche e lenitive per diversi disturbi, l’Elicriso trova un’importante applicazione anche nel settore cosmetico.

Gli estratti di Elicriso vengono infatti usati in prodotti cosmetici per la pelle particolarmente desquamata, dato che favorisce il naturale equilibrio della cute arrossata e secca.

L’Elicriso viene utilizzato anche in cucina: i fiori e le foglie hanno un aroma che ricorda la liquirizia e la camomilla, per questo la pianta viene usata per aromatizzare varie preparazioni, oltre che per fare tisane. Inoltre, la si usa per creare un liquore, tramite la macerazione alcolica dei capolini.

Inoltre, l’Elicriso viene utilizzato anche per la tintura dei tessuti. In genere si usano i fiori che, insieme ai loro petali, regalano un pigmento che permette di tingere con una splendida gamma di tonalità che vanno dal giallo pallido al dorato intenso.

Oltre la nutraceutica: gli altri utilizzi dell’Helichrysum italicum

Il ruolo di GPM Innovation nella coltivazione di piante officinali

I prodotti nutraceutici sono sostanze di origine alimentare con effetti benefici scientificamente comprovati sulla salute, che vanno oltre il semplice valore nutrizionale. Sono prodotti che trovano uno sbocco sul mercato sempre più ampio, richiesti per le loro caratteristiche e i benefici per il benessere umano.

La produzione di botanici di GPM Innovation si distingue per gli elevati standard coltivi a garanzia della qualità del botanico. L’azienda si occupa dell’estrazione e preparazione da diverse specie vegetali, tra cui microalghe, piante officinali (come Helichrysum italicum) e tintorie, di pigmenti per applicazioni industriali green

Tra queste, un ruolo di spicco lo rivestono i pigmenti dedicati all’industria farmaceutica e cosmetica, dove si distingue proprio la coltivazione e preparazione dell’Elicriso.

Insieme all’azienda agricola Pigno vengono prodotte e commercializzate materie prime per il settore della nutraceutica, della fitocosmesi e della moda. L’azienda vanta una produzione di diverse piante officinali e materie prime: non solo Elicriso, ma anche Persicaria Tinctoria, Calendula, Iperico, Arnica, Melissa, Tagete, Cosmos e altre ancora. Questo approccio di continua ricerca e sviluppo, che combina la ricchezza delle piante con l'innovazione industriale, sta aprendo nuove frontiere nel settore nutraceutico e industriale.

GPM Innovation è al centro di questa rivoluzione, offrendo soluzioni all'avanguardia per la produzione e commercializzazione di materie prime per il settore nutraceutico. Per saperne di più, non esitare a contattarci!